Titolo | Descrizione |
---|---|
Capitale | BELGRADO |
Moneta | Dinaro Serbo |
Documenti | Passaporto o carta di identità (per cittadini dei Paesi membri UE per un periodo non superiore a 90 giorni) in corso di validità. |
Visto | Non necessario per turismo per un periodo non superiore a 90 giorni |
Fuso Orario | Stesso fuso orario dell’ Italia |
Prefisso Telefonico | 00381 (segue n° abbonato senza il primo zero) |
Clima | Continentale secco. Inverni freddi con abbondanti nevicate e temperature medie oscillanti tra -3°C e 3°; estati calde e umide con temperature medie intorno ai 22°C. Il periodo migliore per visitare il paese va da maggio a settembre, anche se può fare molto caldo. La stagione sciistica va da fine novembre a marzo. |
Corrente Elettrica | 220 VOLT con frequenza 50 Hz. Le prese sono di tipo F (tedesca) a 2 poli - E' opportuno munirsi di adattatore. |
Attraversata da importanti fiumi come il Danubio, la Sava, la Morava (e i suoi affluenti), il Tibisco, il Tamiš e la Drina, la Serbia è uno stato indipendente dell’Europa Sud-Orientale. Il fascino innegabile di questo Paese deriva dalla commistione di diverse culture, religioni, climi e paesaggi, che hanno caratterizzato il territorio fin dai tempi più antichi. Dominazioni romane, crociati, l’occupazione ottomana durata fino al 1878 quando il piccolo Stato dichiarò la sua indipendenza, hanno caratterizzato la vita e la storia della Serbia per molto tempo, lasciandone testimonianze architettoniche, culturali e folcloristiche ancora presenti sia a Belgrado, la capitale, che nelle altre città. E dunque un viaggio in Serbia è un viaggio che permette ai visitatori di passare rapidamente dalle atmosfere mitteleuropee di Novi Sad e della Vojvodina a quelle ottomane di Novi Pazar, che è già un'ipotesi di Asia.