E’ conosciuta per l’acqua cristallina del mare, la bellezza e varietà di spiagge e calette che la circondano, ma anche montagne, colline e campagne coltivate a vite e testimonianze del passaggio di personaggi storici importanti: è l’Isola d’ Elba, la più grande dell’arcipelago toscana, meta ogni anno di turismo nazionale e internazionali.
Pochi però sanno che, oltre la bellezza di superficie, l’isola nasconde un’ altra ricchezza nelle sue profondità: una varietà di oltre 150 minerali e rocce, un vero e proprio “cuore di pietra”, che batte intensamente e che è in grado di scaldare quello dei viaggiatori che decide di scoprirlo, con un piacevole itinerario sul Monte Calamita, lungo la candida strada che, partendo dall'abitato di Capoliveri, giunge sino al cuore delle miniere che custodiscono le famose rocce ricche di magnetite che fanno schizzare gli aghi delle bussole, provando l'emozione del mondo sotterraneo, dentro le gallerie che racchiudono la storia di Capoliveri, gli aneddoti dei minatori, gli antichi strumenti del lavoro, i treni, gli argani, i martelli usati per scavare 7 km di strade nella roccia, fino a -54 mt sotto il livello del mare; oppure dalle ex miniere di Rio Marina si può salire a bordo di un trenino che attraversa le cave abbandonate per ammirare una fedele ricostruzione di una galleria mineraria, con tanto di macchinari originali per l'escavazione, cantieri di coltivazione di pirite ed ematite e spazi destinati ai momenti di pausa dei minatori. I graziosi vagoncini attraverseranno deliziose grotte adornate di stalattiti e stalagmiti di carbonato di calcio, quarzi di silicio, eurite, a dimostrazione della ricchezza del sottosuolo elbano. Al termine del percorso si potrà visitare il museo minerario ed il laboratorio di taglio, nel quale prendono forma gli splendidi gioielli artigianali esposti presso il negozio soprastante
Non perdete l’occasione di conoscere l’ Isola d’Elba in profondità!! (in tutti i sensi)