Viale XXX Giugno, 40 - 62029 Tolentino (MC) - Cell: 333.6838912

Trentino: Trento – Trekking urbano tra passato e futuro

3 Giorni - 2 Notti
TIPOLOGIE

Trentino: Trento – Trekking urbano tra passato e futuro

DIFFICOLTÀ

Minima

NUM. MIN.

6 partecipanti

da 230

Avete mai pensato di visitare il Trentino senza Dolomiti, laghi e strade del vino?
No?? Allora vi proponiamo una valida alternativa: un intero weekend all' esplorazione di TRENTO, una città dai molteplici aspetti, dalla storia che inizia in epoca romana con la città di Tridentum, prosegue nel Medioevo quando fu centro del Concilio religioso che durò 18 anni per ripristinare dogmi e regole del Cristianesimo, fino ai tragici eventi moderni della Prima Guerra Mondiale che la unirono al Regno d’Italia. Trento ha molto da offrire dal punto di vista culturale, paesaggistico, folcloristico e ve lo faremo scoprire in questa proposta per un fine settimana alternativo

 

VENERDI’        TRENTO CLASSICA
Arrivo con mezzi propri nel primo pomeriggio e sistemazione in hotel. Ore 15.30 incontro con la guida e trekking guidato alla scoperta della città: la Cattedrale di San Vigilio, il maestoso edificio voluto dal Principe Vescovo von Wangen nella prima metà del Duecento, e Piazza Duomo con le eleganti facciate dei palazzi di gusto rinascimentale che vi si affacciano; i palazzi Colico, Thun e Geremia con le loro facciate istoriate nella prima metà del Cinquecento, mentre Piazza Cesare Battisti, violento intervento urbanistico nel cuore antico di Trento voluto nel 1938, ci riporta alla storia del ‘900. Al termine proseguimento per la visita del lato futuro della città: Palazzo delle Albere, importante sede locale del Museo di Arte Contemporanea. Nelle immediate si sta realizzando il progetto Le Albere di Renzo Piano per una nuova area a elevata qualità urbana a ridosso dell’Adige secondo criteri moderni di ecosostenibilità. La nuova cittadella ospiterà il nuovo Muse (Museo delle
Scienze) e sorgerà accanto alla pista ciclabile, con un vasto parco, intrecciando acqua, verde e montagne, realizzando così il sogno di una città alpina proiettata verso il futuro. Al termine degustazione di vini al palazzo di Roccabruna. Pernottamento in hotel
SABATO       TRENTO/SARDAGNA
Colazione in hotel. Mattina dedicata ad un percorso di trekking che da Trento conduce al borgo di SARDAGNA: da Piazza Dante si raggiunge il Ponte di San Lorenzo con omonima Badia di San Lorenzo edificata nel XII sec. dai Benedettini. Da qui parte la funivia: lunga 1.200 m per un dislivello di quasi 400 m, è una delle più antiche d’Europa essendo in funzione dal 1924. Dopo aver risalito il fianco del Monte Bondone, si giunge alla stazione di SARDAGNA, pittoresco borgo con ville, chiese e case dipinte: dal paese si scende alla chiesa dei SS. Filippo e Giacomo, dell’XI secolo con notevoli affreschi del ‘500 del Fogolino. Nelle vicinanze la grande cascata di 174 m, visibile dal centro di Trento. Tornando nel borgo si può apprezzare Villa Rizzi, attualmente sede di attività educative e la settecentesca chiesa parrocchiale. Attraversando il centro, si incontrano diversi moderni e piacevoli murales raffiguranti la vita contadina locale tra l’800 e il ‘900. Da qui si sale in direzione della montagna, verso la parte sinistra a Sud del paese, dove inizia il Sentiero dei Castagni, percorso vario su sterrato, che compie un panoramico percorso ad anello rientrando al paese. Si percorrono così le ripide pendici boscose del Monte Bondone,
attraversando le antiche e recenti coltivazioni di castagne, gli apprezzati “maroni” di Sardagna, là dove anche i secolari alberi monumentali possono raccontare la loro storia.
Al termine si riprende la funivia e si scende a Trento. Pomeriggio a disposizione per immergersi nella vita locale: da non perdere il famoso “giro di sas”, un’espressione usata dai trentini per definire il giro per il centro città tipico del sabato pomeriggio, tra assaggi di prodotti tipici, botteghe e negozi specializzati. Vale la pena dare un’occhiata anche a Palazzo Fugger Galasso, detto anche Palazzo del Diavolo: una leggenda, ripresa anche da Goethe, racconta infatti che fu proprio il diavolo in persona a costruirlo nel giro di una notte. Cena in trattoria storica. Pernottamento
DOMENICA       TRIDENTUM E CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO
Colazione in hotel. Mattina percorso di trekking alla scoperta dell'antica Tridentum: si parte dalla Basilica Paleocristiana situata sotto il Duomo, si prosegue con i resti dell'antica Porta Veronensis, il monumentale ingresso alla città, e le aree archeologiche all'interno dei palazzi Terlago, Tabarelli e Lodron, che conservano tracce di quartieri e di vie dell'antica città, all' Anfiteatro fino allo spazio archeologico sotterraneo del SAS, dove è visibile è visibile, un ampio quartiere dell’antica Tridentum, riportato in luce in seguito agli scavi archeologici effettuati in occasione del restauro e dell’ampliamento del teatro. Nel sito si possono ammirare spazi pubblici e privati: un lungo tratto della cinta urbica orientale, resti di una torre, un esteso segmento di decumano minore, pavimentato con lastre di pietra rossa locale. Al termine visita del Castello del Buonconsiglio: la parte più antica del castello denominata Castelvecchio, sorto attorno alla Torre di Augusto nel XIII secolo e il Magno Palazzo voluto dal Principe Vescovo Bernardo Clesio nella prima metà del ‘500. Partenza per il rientro in sede

 

PARTENZA: OGNI VENERDI'
LE VISITE SONO CONFERMATE CON MINIMO 6 PARTECIPANTI

DURATA

3 Giorni - 2 Notti

PARTECIPANTI

Minimo 6

QUOTA INDIVIDUALE

da € 230

LA QUOTA COMPRENDE

2 notti in hotel 3* in camera doppia standard

trattamento di pernottamento e colazione

visita guidata 3 ore di Trento classica

trekking con guida di 3 ore a Sardagna

trekking con guida di 3 ore nella città antica di Tridentum

biglietto della funivia per Sardagna

1 degustazione di vini a Palazzo Roccabruna (3 calici di 3 diverse etichette)

1 cena in osteria trentina

Assicurazione medico-bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE

Tassa d’ iscrizione: € 20

Trasporto per raggiungere Trento

I pasti non indicati e le bevande ai pasti

ingressi ai musei e nei luoghi di visita

Escursioni facoltative non indicate nel programma

Eventuali supplementi per alta stagione o festività locali

Tassa di soggiorno

Eventuale assicurazione annullamento (facoltativa)