“L’inchiostro displezzato per la sua nerezza dalla bianchezza della carta, la quale da quello si vide imbrattare. Vedendosi la carta tutta macchiata dalla oscura negrezza dell’inchiostro, di quello si dole; el quale mostra a essa che per le parole, ch’esso sopra lei compone, essere cagione della conservazione di quella.”(Leonardo da Vinci – Favola “L’ inchiostro e la Carta”)
1°GG RECANATI
Arrivo nel pomeriggio. Check-in in hotel 4* centrale. Cocktail di benvenuto e tempo a disposizione. Pernottamento
2°GG RECANATI / CIVITANOVA MARCHE/RECANATI
Colazione in hotel. Mattina visita guidata di Recanati: Casa Leopardi con la Biblioteca (gli scritti, le opere, la vita del grande poeta), Villa Colloredo Mels, Teatro e casa di Beniamino Gigli e il Castello di Malleus, una bottega amanuense in chiave moderna. Pranzo libero. Pomeriggio visita di Civitanova Marche, dal porto e dal borgo marinaro, primo insediamento, in cui spicca il faro storico adiacente la Chiesa del Cristo Re, le viuzze e le case tipiche dei pescatori, per spostarci in collina al borgo alto, dove gli abitanti si rifugiarono nel medioevo per sfuggire agli assalti dei Goti. Civitanova Marche è la città natale del poeta e grande umanista del ‘500 Annibal Caro. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento
3°GG RECANATI/ TREIA / MACERATA/RECANATI
Colazione in hotel. Trasferimento a TREIA, borgo di origine romana con la scenografica piazza della Repubblica, incorniciata su tre lati dalla palazzina dell’Accademia Georgica, opera del Valadier, dal Palazzo Comunale (XVI XVII sec.) che ospita la Pinacoteca Comunale e la chiesa di San Filippo: visita del centro storico la cui vita è stata ben rappresentata dalla scrittrice Dolores Prado nel suo libro più noto. Al termine trasferimento a MACERATA. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita della città: l’arena Sferisterio, nata come stadio per il gioco della palla al bracciale e poi utilizzato fino ad oggi come teatro per la stagione lirica locale; il teatro Lauro Rossi, Palazzo Buonaccorsi, la Biblioteca storica Mozzi-Borgetti. Al termine trasferimento a RECANATI e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento
4°GG RECANATI /FABRIANO/FONTE AVELLANA/RECANATI
Colazione in hotel. Mattina trasferimento a FABRIANO e visita della città, la cui storia è legata alla carta: è una delle pochissime città al mondo dove ancora oggi si fabbrica carta a mano. Visita del centro storico: il Palazzo del Podestà, la fontana dello Sturinalto, la Cattedrale di San Venanzio con i suoi affreschi, il Palazzo Municipale, le numerose chiese, il Teatro Gentile. A seguire visita della Cartiera e museo della carta, il luogo dove prende vita la custode di parole e pensieri che attraversano i secoli. Possibilità di partecipare alla creazione del foglio di carta. Pranzo libero durante la visita. Al termine trasferimento all’ EREMO DI FONTE AVELLANA e visita del complesso, le cui origini si collocano alla fine del X secolo, intorno al 980, noto soprattutto per l’attività di scrittura dei monaci amanuensi che obbedivano alle disposizioni della Regola di San Benedetto e realizzavano preziosi codici miniati, come testimonia ancora oggi l'antico Scriptorium. Di notevole valore anche la Biblioteca che oggi contiene quasi tutto il patrimonio librario antico di Fonte Avellana che è costituito da circa 20.000 volumi (il libro più antico è un incunabolo del 1470). Rientro a Recanati. Pernottamento.
5°GG RECANATI /PARTENZA
Colazione in hotel e check-out. Partenza